Nel caso si inizi a gestire un rapporto di lavoro con la procedura, che in precedenza era stato
gestito a mano o con altra procedura i contributi potrebbero non essere calcolati bene .
Per effetto del disallineamento delle settimane contributive (da sabato a sabato, vedi nel
programma menu ARCHIVI >PERIODO DI CALCOLO CONTRIBUTI) e il mese retributivo, alcuni
giorni della prima settimana potrebbero non essere conteggiati.
Qualora la settimana contributiva inizi nel mese precedente a quello di elaborazione procedere
come indicato:
1 eseguire l'elaborazione della busta paga del mese precedente solo per i giorni del periodo
contributivo interessato, di seguito azzerare i montanti 13° , TFR e FERIE da CARICAMENTO
VELOCE DELLE RETRIBUZIONI.
2 elaborare il primo mese regolarmente
Esempio :
Colf assunta a gennaio 2009 , inizio a gestire la dipendente con COLF E BADANTI ad Ottobre
2009 (in precedenza veniva gestito a mano ).
Vado a verificare le settimane contributive in menu ARCHIVI >PERIODO DI CALCOLO
CONTRIBUTI
come si vede dalla tabella la settimana contributiva inizia il 27/09/2009
apro l'elaborazione delle buste paghe
indicando l'anno 2009
seleziono il DATORE DI LAVORO il mese di Settembre doppio click sul dipendente da gestire ,
vado sulla gestione dei dati in CARICA VISUALIZZA O MODIFICA , mi si apre il calendario di
settembre , lascio l'orario di lavoro solo nelle giornate dal 27 al 30
proseguo fino alla fine.
Terminata l'elaborazione doppio click sul dipendente , seleziono CARICAMENTO VELOCE
DELLE ETRIBUZIONI
cancellare i valori di Ferie , 13° , TFR , lordo INPS posizionandosi nella cella del dato e
premendo il tasto Canc della tastiera .
Chiudere la maschera
Con questa operazione il programma vedrà i giorni lavorati e calcolerà nel modo corretto i
contributi del mese di Ottobre.
Elaboriamo ora il mese di ottobre
durante l'elaborazione soffermiamoci nella maschera Calcolo INPS , e controlliamo in VISALIZZA
DETTAGLIO che il conto delle giornate sia corretto , nel nostro caso dobbiamo vedere