Nel caso di un'assunzione o di una cessazione del rapporto di lavoro nel corso del mese con
paga concordata, occorre riproporzionare la retribuzione al periodo effettivamente lavorato ( paga
mensilizzata). Nel caso di paga oraria il problema non si presenta in quanto l'equità viene
automaticamente rispettata.
Abbiamo scelto di utilizzare il metodo del conteggio sul mese reale , cioè si determina la quota
giornaliera della retribuzione (((paga mensile x12 ) / 52) /giorni di lavoro alla settimana)
moltiplicato per il numero di giorni lavorati nel mese , con il limite massimo uguale o minore del
divisore mensile rapportato.
Esempio: retribuzione concordata 550€ /mensili , giorni in cui presterà servizio 4 giorni la
settimana ( lunedì , mercoledì, giovedì, venerdì) assunto il 10 gennaio 2009 , la retribuzione sarà
((550 * 12 )/52)/4= importo giornaliero di 31,73077 € che verrà moltiplicato per 12 giorni di
lavoro = € 380,77 retribuzione mese di gennaio 2009