1) Il calcolo della retribuzione giornaliera si ottiene determinando 1/26 della
retribuzione mensile.
Esempio: paga oraria per numero di ore lavorate nella settimana per 52 : 12 :
26 = 1/26 della retribuzione mensile.
2) Quando nel contratto viene usata l'espressione "giorni di calendario" si
considerano i trentesimi della mensilità (esempio: malattia).
3) Quando nel contratto viene usata l'espressione "giorni lavorativi" si
considerano i ventiseiesimi della mensilità (esempio: ferie).
4) Le frazioni di anno si computano a mesi interi e le frazioni di mese, quando
raggiungono o superano i 15 giorni di calendario, si computano a mese
intero.
5) Per "retribuzione globale di fatto" s'intende quella comprensiva
dell'indennità di vitto e alloggio, per coloro che ne usufruiscono e
limitatamente agli elementi fruiti.