Al lavoratore, in base alla sua anzianità di servizio, ha diritto a percepire una indennità economica
a carico del datore di lavoro per i seguenti periodi (art. 26 CCNL)
Vediamo ora come gestire sul calendario la malattia
Esempio: malattia dal 06/09/2010 al 13/09/2010
Andremo a mettere i primi 3 giorni in Malattia al 50%
e i sucessivi 5 giorni in Malattia al 100%
considerando TUTTI GIORNI DI CALENDARIO, anche se non era previsto ore di lavoro
Nella maschera di elaborazione delle retribuzioni mensilizzate possiamo vedere che vengono
detratti i giorni non lavorati, calcolati in 1/30 e nello stesso tempo vengono retribuiti sempre in
1/30 le giornate di malattia al 100% e al 50%
Per le paghe ORARIE il metoto differisce solo per il conteggio delle ore .
Esse risulteranno al netto della Malattia e pertanto verranno evidenziati solo gli importi delle
giornate di malattia al 100% e al 50% che andranno in aggiunta.